fbpx

Crocchette per cani: impariamo a leggere l’etichetta!

leishmaniosi
Leishmaniosi
02/2022
cistite-nel-gatto
La cistite nel gatto
03/2022
leggere l'etichetta

In commercio si trova un numero infinito di crocchette per i nostri cani, molte accompagnate da diciture accattivanti e slogan che però poco ci garantiscono sull’effettiva qualità del mangime. Per essere sicuri di prendere la decisione giusta, è importante saper leggere l’etichetta.

Come orientarsi? Leggere l’etichetta è il primo passo

Iniziamo precisando che la scelta del mangime per il nostro cane non può essere casuale ma deve sempre essere adeguata a età, taglia, esigenze specifiche della razza, forma fisica, eventuali patologie o tendenze patologiche. E anche se non sempre più costoso è uguale a migliore, mangimi troppo economici non possono tecnicamente sostenere i costi di produzione con materie prime di qualità.

Un’alimentazione sana, completa e adeguata è alla base della loro salute (e della loro longevità!) ancora prima che i controlli dal veterinario, ricordiamocene sempre.

L’unico modo per capire se stiamo dando al nostro cane l’alimentazione corretta è imparare a leggere l’etichetta.

Leggere l’etichetta: la lista degli ingredienti nel cibo per cani

Per legge gli ingredienti devono essere elencati in ordine decrescente, e già questa è un’ottima base da cui partire per leggere l’etichetta. Ricordiamo anche che i produttori più seri specificano le percentuali di ciascun ingrediente, in modo da rendere l’elenco più comprensibile e trasparente.

Proteine

Al primo posto deve risultare la fonte di proteine animali, alimento principale per il nostro cane. Anche qui però le diciture ingannano. Se c’è scritto “pollo” si intende l’animale intero, “pollo disossato” la carne e gli organi, “carne fresca di pollo” fa invece riferimento solo alla carne stessa. Teniamo conto però che la carne fresca perde acqua, e quindi volume sul prodotto finito, cosa che non accade con la carne deidratata o essiccata (anche indica sta come “farina di carne”).

E attenzione: una certa percentuale di ossa o lische è importante (e presente anche nell’alimentazione dei cani di in natura) come fonte di calcio naturale e assimilabile, quindi non scartiamo a priori un mangime che contiene l’animale intero. Evitiamo piuttosto gli alimenti o con diciture vaghe quando ci troviamo a leggere l’etichetta, come “carni e derivati” o “proteine animali”.

La scelta del tipo di proteine (cioè da quale animale provengono) riveste una sua importanza nel gusto del cibo ma è discriminante solo in caso di allergie conclamate o problemi digestivi: sarà il veterinario a indicarvi al bisogno come orientarvi.

Cereali, fonti di amido e fibre

Anche qui c’è molta variabilità. I cereali, o comunque i carboidrati, in linea di massima non devono essere eliminati dalla dieta del cane salvo casi specifici (anche qui: parlatene con il vostro veterinario!), e in assenza di intolleranze non c’è una fonte nettamente preferibile a un’altra.

La moda degli alimenti “grain free” si è diffusa in parte sulla scia della maggior attenzione nell’alimentazione umana alle intolleranze al glutine, in parte come slogan per attirare proprietari convinti che in questo modo il proprio cane assuma un mangime più proteico. Ma la dicitura grain free si riferisce solo all’assenza di cereali, non a un basso quantitativo di carboidrati. Anche qui bisognerà leggere l’etichetta per conoscere le percentuali.

Altri ingredienti e additivi

Il processo di cottura e disidratazione delle crocchette fa perdere molti micronutrienti, che vengono giustamente reintegrati. La presenza di additivi non è quindi di per sé indice di scarsa qualità, anzi, in alcuni casi possono migliorarla (ad esempio integratori vitaminici, Omega 3, probiotici). Alcuni però, se non sempre dannosi, sono sicuramente inutili: sono i coloranti, pesanti per l’occhio dell’uomo e non per il cane.

Ora che abbiamo imparato a leggere l’etichetta… abbiamo finito?

Non proprio. Per capire la qualità di un alimento per cani dobbiamo vedere anche la tabella nutrizionale, che racchiude le percentuali dei macrogruppi di nutrienti.

La tabella nutrizionale ci dice:

  • la quantità di proteine grezze, che in un buon mangime deve essere come minimo del 22-24% per l’adulto, e del 27-30% per il cucciolo. In linea di massima (salvo conclamati problemi renali o epatici) l’eccesso di proteine è un “non-problema”, dato che quelle di troppo vengono smaltite
  • i grassi grezzi, importante fonte energetica, che devono essere presenti in una quota dal 10 al 20%. Se il cane è sovrappeso si può scegliere di limitarli, se sottopeso potrebbe essere necessario integrarli da altre fonti sempre su consiglio del veterinario
  • fibra, importante per la salute dell’intestino e il transito intestinale. Nelle crocchette ce n’è una percentuale piuttosto bassa (circa il 5%) un po’ più alta nei mangimi pressati a freddo. Qui bisogna capire la tolleranza del singolo cane: troppo poca mette a rischio costipazione, troppa manda in diarrea
  • le ceneri grezze, che altro non solo che i sali minerali. In passato se ne guardava il valore assoluto, ma in realtà il consiglio dei nutrizionisti è metterle in rapporto con le proteine. Alimenti molto proteici hanno infatti anche valori di ceneri molto alti. Per capire il reale valore nutrizionale dell’alimento, dividiamo il valore delle proteine per quello delle ceneri. Più alto sarà il risultato (tra 4 e 5) migliore sarà (indicativamente) l’alimento
POLIVET POLICLINICO VETERINARIO

Siamo lieti che tu ci abbia scelto. Puoi compilare questo breve modulo e sarai ricontattato a breve

    X
    CONTATTACI